L’amicizia riveste un ruolo cruciale nella vita delle persone e viene celebrata ogni anno il 30 luglio con una giornata internazionale dedicata a questo valore. Diverse ricerche scientifiche hanno confermato come le relazioni amicali possano influenzare positivamente la salute fisica e mentale degli individui. Un’indagine condotta dall’Università del Michigan ha evidenziato che chi investe nel mantenimento delle amicizie gode di una salute migliore, in particolare dopo i 50 anni. I soggetti più maturi, infatti, tendono a prendersi maggiore cura di sé e seguono con maggiore attenzione le terapie mediche prescritte.
La capacità di costruire e mantenere legami
La capacità di costruire e mantenere legami profondi è essenziale per il benessere personale. I risultati dell’Harvard Study of Adult Development, iniziato nel 1934 e considerato il più ampio studio longitudinale sui fattori che influenzano il benessere psicofisico e la longevità, dimostrano che la qualità delle relazioni, non solo quelle romantiche, risulta essere il fattore determinante per la felicità e la durata della vita. Questo aspetto si rivela più significativo rispetto alla ricchezza e allo status sociale.
L’importanza dell’amicizia per la salute mentale
Numerosi studi hanno dimostrato che l’amicizia e la buona compagnia sono fondamentali anche per il benessere del cervello. Carolina Traverso, psicoterapeuta specializzata in relazioni interpersonali, sottolinea come l’uso di giochi di carte possa favorire interazioni più profonde, sia con se stessi che con gli altri. Giochi come “We are not really strangers” di Koreen Odiney, “Where should we begin” di Esther Perel e “Get Closer” di Intelligent Change sono stati progettati per promuovere relazioni più intime tra amici e conoscenti. Questi mazzi di carte non solo aiutano a rafforzare legami esistenti, ma possono anche essere utilizzati in situazioni di gruppo per favorire la scoperta reciproca e il rafforzamento delle connessioni interpersonali.
Attività ludiche per approfondire le relazioni
Durante una serata tra amici, la varietà di argomenti di conversazione è illimitata, e questo rappresenta il bello delle amicizie autentiche. Domande come “Qual è stata l’avventura più emozionante che hai vissuto?” o “Raccontami di un momento in cui non ti sei piaciuto” possono aprire a discussioni più profonde e significative. Anche il tema della sessualità può emergere in modo naturale, permettendo ai partecipanti di esplorare aspetti della propria vita e delle proprie relazioni. Le domande relative al sesso, come “Ogni giocatore deve condividere un aspetto positivo dell’intimità”, possono contribuire a creare un ambiente di apertura e condivisione. È fondamentale seguire le regole del gioco e rispettare i principi di ascolto e rispetto reciproco, ricordando che nessuno è obbligato a rispondere.
I benefici del gioco e delle relazioni
I giochi di carte rappresentano un’opportunità per migliorare la conoscenza di sé e degli altri, stimolando riflessioni e ascolto attivo. Carolina Traverso, che organizza eventi a Milano per favorire incontri tra sconosciuti, afferma che questi giochi possono migliorare la capacità di ascolto e la qualità delle conversazioni. Attraverso l’interazione ludica, i partecipanti possono sviluppare un dialogo interiore e costruire nuove amicizie, contribuendo a rendere gli altri partecipanti sentirsi importanti e valorizzati.