La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato l’importanza dei legami tra l’Europa e il Giappone durante il vertice che si è tenuto il 15 aprile 2025. Questo incontro ha visto la partecipazione anche del presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa, e dell’Alto Rappresentante per la Politica Estera, Kaja Kallas. Nella sua dichiarazione, von der Leyen ha evidenziato come i due partner condividano valori fondamentali quali la giustizia, la trasparenza e il rispetto delle regole.
Valori condivisi e cooperazione globale
Ursula von der Leyen ha affermato che Europa e Giappone rappresentano un esempio di cooperazione internazionale, capace di affrontare le sfide globali attuali. “Il mondo ha bisogno della nostra collaborazione più che mai”, ha dichiarato la presidente, sottolineando l’importanza di unire le forze per promuovere la pace, la democrazia e un ordine internazionale che si basi su principi condivisi. La sinergia tra i due attori globali non solo mira a proteggere i propri interessi, ma anche a influenzare positivamente gli sviluppi a livello mondiale.
Antonio Costa ha condiviso un messaggio sui social media, esprimendo la sua determinazione a rafforzare ulteriormente questa alleanza. Ha pubblicato una foto che ritrae la stretta di mano tra lui, von der Leyen e il primo ministro giapponese, Fumio Kishida, evidenziando il significato simbolico di questo incontro. La leadership europea e giapponese ha ribadito l’impegno a lavorare insieme per affrontare le sfide globali, unendo le forze per costruire un futuro più stabile e prospero.
Un modello di cooperazione
Il vertice ha rappresentato un’opportunità unica per discutere di questioni cruciali che riguardano l’ordine mondiale, con un focus particolare sulla cooperazione economica e sulla sicurezza. L’Unione Europea e il Giappone si sono impegnati a rimanere uniti nel promuovere un modello di cooperazione che possa servire da esempio per altre nazioni. La loro alleanza è vista come un faro di stabilità in un contesto internazionale caratterizzato da incertezze e conflitti.
La collaborazione tra l’Europa e il Giappone non si limita solo agli aspetti politici ed economici. Essa si estende anche a settori come la tecnologia, la sostenibilità e la lotta contro i cambiamenti climatici, ambiti in cui entrambe le parti hanno espresso la volontà di lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni. La determinazione a costruire un futuro migliore è stata ribadita da tutti i partecipanti, che hanno riconosciuto l’importanza di unire le forze per affrontare le sfide emergenti.
La giornata si è conclusa con un forte senso di ottimismo e responsabilità condivisa, ponendo le basi per una cooperazione sempre più profonda tra l’Unione Europea e il Giappone.