Una significativa esposizione dedicata alla figura della defunta regina Elisabetta II, icona di stile e moda, si svolgerà nel 2026 a Buckingham Palace. L’evento, intitolato ‘Queen Elizabeth II: Her Life in Style’, presenterà oltre 200 pezzi, tra cui abiti, gioielli, scarpe e cappellini, molti dei quali sono stati immortalati in numerose fotografie nel corso degli anni. Questa mostra offre l’opportunità di esplorare l’evoluzione della moda attraverso la vita della sovrana, scomparsa il 8 settembre 2022 all’età di 96 anni.
Un viaggio nella moda della regina Elisabetta II
La mostra intende mettere in luce non solo l’eleganza della regina, ma anche il suo impatto duraturo sulla moda britannica. Tra i cimeli esposti, si trova l’abito di nozze indossato nel 1947, creato dallo stilista Sir Norman Hartnell, simbolo di un’epoca e di un matrimonio che ha segnato la storia della monarchia. Durante il suo regno, Elisabetta II ha saputo influenzare le tendenze con i suoi outfit distintivi, caratterizzati da colori pastello e design unici. La regina ha dimostrato che la moda non ha età , continuando a dettare stile anche in età avanzata, come dimostrano le sue borsette in pelle rettangolari, diventate un must-have e celebrate dai principali magazine di moda.
Abiti e accessori che raccontano una vita
La mostra offrirà una panoramica completa degli abiti e degli accessori indossati dalla regina, a partire dalla sua infanzia negli anni Trenta fino agli eventi ufficiali del suo regno. Accanto agli abiti formali, i visitatori potranno ammirare una selezione di capi più informali, come giacche da equitazione, gonne in tartan e foulard, che rappresentano la quotidianità della sovrana. Questi pezzi raccontano non solo la sua vita pubblica, ma anche il suo stile personale, rivelando un lato più intimo e accessibile della regina.
La mostra, che si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di moda e storia, sottolinea il ruolo di Elisabetta II come simbolo di continuità e innovazione nel panorama della moda britannica. La sua capacità di rimanere al passo con i tempi, pur mantenendo un forte legame con le tradizioni, ha reso la regina un’icona senza tempo.