Giappone: il premier Ishiba si dimette, le dimissioni erano attese

Egidio Luigi

Luglio 23, 2025

Non ci sono dubbi, secondo le fonti della stampa giapponese: le dimissioni del premier Shigeru Ishiba sembrano ormai inevitabili a seguito della pesante sconfitta elettorale subita dalla coalizione di governo domenica 27 agosto 2025. Questo evento ha comportato la perdita della maggioranza al Senato, costringendo il leader conservatore a prendere una decisione definitiva riguardo al suo futuro politico. Ishiba, nonostante abbia dichiarato di “non aver fatto alcun riferimento alla possibilità di dimettersi”, ha partecipato a un incontro con gli ex primi ministri Taro Aso, Yoshihide Suga e Fumio Kishida presso la sede del Partito Liberal-Democratico (LDP), dove il segretario generale del partito, Hiroshi Moriyama, ha annunciato che lunedì 28 agosto 2025 si terrà una riunione dei parlamentari dell’LDP di entrambe le camere. Questa riunione avrà un focus particolare sulla decisione di Ishiba di rimanere alla guida del partito e del governo.

Le trattative commerciali con gli Stati Uniti

In merito all’accordo tariffario con gli Stati Uniti, Ishiba ha comunicato che è stata raggiunta un’intesa, ma ha messo in evidenza che il Giappone esporta oltre 4.000 articoli verso il mercato americano. Ha definito la questione di fondamentale importanza per il numero di aziende giapponesi coinvolte nelle esportazioni verso gli Stati Uniti. Ishiba ha sottolineato come le relazioni commerciali tra i due paesi siano cruciali per l’economia giapponese, evidenziando l’impatto che eventuali modifiche alle tariffe potrebbero avere sulle imprese locali.

Il premier ha anche annunciato che sarà informato nei dettagli sulle trattative in corso quando il capo negoziatore e ministro per la Rivitalizzazione Economica, Ryosei Akazawa, farà ritorno dagli Stati Uniti, previsto per il giorno successivo, il 28 agosto 2025. Questo incontro sarà cruciale per comprendere le implicazioni dell’accordo e le strategie future del Giappone in ambito commerciale.

Le reazioni politiche e le prospettive future

Le reazioni alla situazione politica attuale sono state molteplici e variegate. I membri del partito e gli analisti politici hanno espresso preoccupazione riguardo alla stabilità del governo di Ishiba e alle sue capacità di guidare il paese in un momento così delicato. La perdita della maggioranza al Senato rappresenta una sfida significativa, poiché rende più difficile l’approvazione di leggi e riforme necessarie per la crescita economica.

In questo contesto, la riunione dei parlamentari dell’LDP di lunedì sarà un momento decisivo per il futuro politico di Ishiba. I membri del partito dovranno valutare se continuare a sostenere il premier o se sia giunto il momento di cercare una nuova leadership. Le prossime settimane si preannunciano cruciali per la politica giapponese, con possibili sviluppi che potrebbero influenzare non solo il destino di Ishiba, ma anche le relazioni internazionali del Giappone e la sua posizione economica nel panorama globale.

×