Brasile e Spagna: l’importanza di concludere l’accordo Ue-Mercosur

Marianna Perrone

Luglio 23, 2025

La situazione riguardante l’accordo tra l’Unione Europea e il Mercosur si fa sempre più complessa. La Francia sta esercitando pressioni per rallentare il processo, richiedendo nuove salvaguardie per i propri agricoltori. Al contrario, la Spagna sta spingendo affinché si arrivi a una firma definitiva in tempi brevi. Il Brasile, dal canto suo, ha già escluso la possibilità di riaprire i negoziati, sottolineando l’importanza strategica di questo accordo sia dal punto di vista economico che geopolitico.

Le posizioni contrastanti dei paesi europei

Secondo quanto riportato dal quotidiano brasiliano Valor Economico, il governo di Brasilia considera inaccettabile l’introduzione di nuove condizioni relative all’importazione di carne bovina, pollame e zucchero nell’Unione Europea, come richiesto dalla Francia. Questa richiesta sarebbe vista come un tentativo di riaprire il testo concordato alla fine del 2023, il che potrebbe compromettere l’accordo stesso. L’intesa già prevede un accesso limitato e graduale ai mercati europei per i prodotti agroalimentari sensibili del Mercosur, attraverso un sistema di quote.

Il vicepresidente brasiliano, Geraldo Alckmin, ha ribadito a Bruxelles l’importanza cruciale di questo accordo, evidenziando come esso possa influenzare non solo l’economia, ma anche le dinamiche geopolitiche tra le nazioni coinvolte. La posizione di Alckmin riflette una strategia più ampia del Brasile, che mira a consolidare le proprie relazioni commerciali e a rafforzare la propria influenza nel mercato globale.

Il ruolo della Spagna e la risposta dell’Uruguay

Il primo ministro spagnolo, Pedro Sanchez, ha incontrato il presidente dell’Uruguay, Yamandú Orsi, e ha definito l’accordo con il Mercosur come “una risposta urgente” alle attuali instabilità globali. Sanchez ha espresso la sua speranza per una firma rapida dell’intesa, sottolineando come questa possa rappresentare un’opportunità per rafforzare i legami economici tra Europa e Sud America.

In una recente riunione a Santiago del Cile, i leader spagnoli, brasiliani e uruguaiani si sono confrontati anche sul tema della democrazia, discutendo dell’importanza di collaborare per affrontare le sfide attuali. Questo incontro ha messo in evidenza la volontà dei paesi del Mercosur di proseguire lungo il cammino dell’integrazione economica, nonostante le resistenze interne e le pressioni esterne.

La questione dell’accordo Ue-Mercosur continua a suscitare dibattiti accesi, evidenziando le diverse priorità e strategie dei paesi coinvolti. Con l’attenzione rivolta alle negoziazioni e alla necessità di trovare un compromesso, il futuro dell’accordo rimane incerto, ma la determinazione di alcune nazioni di procedere è chiara e ben definita.

×