A settembre riparte il CampBus, il progetto educativo per le scuole

Marianna Perrone

Luglio 23, 2025

Riprende a settembre 2025 il progetto CampBus, un laboratorio digitale itinerante promosso dal Corriere della Sera, rivolto alle scuole superiori. Per la sesta edizione, l’iniziativa coinvolgerà studenti e docenti di quattro istituti situati a Catania, Roma, Milano e Verona, offrendo loro opportunità di apprendimento innovative nel campo del digitale.

Incontri sull’educazione sentimentale

Quest’anno, il programma di CampBus prevede un’importante novità: grazie alla partecipazione di Gino Cecchettin, presidente della Fondazione a lui intitolata, si svolgeranno incontri focalizzati sull’educazione sentimentale in ciascuna delle scuole partecipanti. Questi eventi mirano a sensibilizzare gli studenti su tematiche fondamentali riguardanti le relazioni e il rispetto reciproco.

Il percorso di CampBus avrà inizio presso la Triennale Milano, in concomitanza con il Tempo delle Donne, un festival organizzato dal Corriere della Sera, che si svolgerà dal 12 al 14 settembre. Durante questo weekend, a bordo dell’iconico autobus-laboratorio, studenti e visitatori avranno l’opportunità di esplorare tecnologie all’avanguardia e nuovi approcci digitali. Un incontro-dibattito, moderato da Federico Cella, si terrà domenica 14 settembre alle 16 presso la Triennale Milano e sarà trasmesso in streaming su corriere.it. Il dibattito, intitolato “A scuola di sentimenti”, vedrà la partecipazione di Gino Cecchettin e Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria del Corriere della Sera.

CampBus on tour: il viaggio nelle scuole italiane

Dal 22 settembre al 24 ottobre 2025, il CampBus on Tour si dirigerà verso quattro istituti scolastici italiani: l’Itis Galileo Galilei di Roma, il Liceo Classico Mario Cutelli di Catania, il Liceo Giosuè Carducci di Milano e il Liceo Scipione Maffei di Verona. Durante queste tappe, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a laboratori pratici di social reporting, produzione di video e podcast, nonché a un nuovo laboratorio dedicato all’imprenditorialità.

In aggiunta, i docenti delle scuole coinvolte e di tutti gli istituti superiori delle città partecipanti potranno accedere a “Prof on Board“, un pomeriggio di aggiornamento sulle tecnologie emergenti e sulle metodologie per una didattica digitale integrata. Per i dirigenti scolastici, è previsto un approfondimento intitolato “Direzione AI“, che esplorerà le applicazioni dell’intelligenza artificiale nella gestione scolastica.

Un impegno per l’educazione e la consapevolezza

Federico Cella, responsabile di Login e co-progettista di CampBus con Michela Rovelli, ha sottolineato come l’iniziativa si sia evoluta nel tempo, mantenendo il focus sull’importanza di fornire strumenti utili a studenti, docenti e dirigenti per affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione. La collaborazione con la Fondazione di Gino Cecchettin rappresenta un’opportunità significativa per affrontare temi cruciali all’interno del contesto scolastico italiano.

Gino Cecchettin ha dichiarato: “Entrare nelle scuole è fondamentale, poiché è lì che si formano le coscienze e si apprende il valore delle relazioni. L’educazione è la chiave per prevenire la violenza di genere. Partecipare a CampBus ci consente di interagire direttamente con gli studenti, accendendo in loro una nuova consapevolezza“.

Le dirette di CampBus saranno disponibili sul sito rinnovato campbus.corriere.it e sui canali social @campbus.corriere, dove gli utenti potranno partecipare con l’hashtag #CampBusCorriere. La sesta edizione di CampBus si concluderà a Milano, il 5 dicembre 2025, presso la Sala Buzzati, con la premiazione dei migliori progetti realizzati dagli studenti durante i laboratori.

×