Von der Leyen: in Gaza si registrano scene inaccettabili, fermare le violenze

Egidio Luigi

Luglio 22, 2025

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha espresso la sua ferma condanna nei confronti dell’uso della violenza contro i civili, in un messaggio pubblicato su X il 22 luglio 2025. Questo intervento arriva in un momento in cui la situazione a Gaza continua a destare preoccupazioni internazionali, con immagini strazianti che giungono dalla regione, evidenziando le sofferenze dei civili.

La posizione dell’unione europea

Bruxelles, 22 luglio 2025. Ursula von der Leyen ha affermato che “i civili non possono essere bersagli. Mai”, sottolineando l’urgenza di garantire un flusso di aiuti umanitari che sia “libero, sicuro e rapido”. Le sue parole riflettono la crescente preoccupazione dell’Unione Europea riguardo alla situazione a Gaza, dove le popolazioni civili stanno affrontando una crisi umanitaria senza precedenti. La presidente ha richiamato l’attenzione sul rispetto del diritto internazionale e umanitario, esprimendo il desiderio che la sofferenza dei civili di Gaza possa finalmente terminare.

La Commissione europea ha ribadito il suo impegno per una soluzione pacifica e duratura del conflitto, esortando le parti coinvolte a rispettare gli impegni presi in precedenza. L’Unione Europea ha sempre sostenuto l’importanza di proteggere i civili in ogni conflitto e ha invitato Israele a mantenere le promesse fatte in merito alla sicurezza e al benessere delle popolazioni colpite.

Le immagini da gaza e il loro impatto

Le immagini provenienti da Gaza, diffuse dai media internazionali, hanno suscitato indignazione e preoccupazione a livello globale. La situazione sul campo è critica, con migliaia di persone in difficoltà e una mancanza di accesso a servizi essenziali. La presidente von der Leyen ha enfatizzato che la sofferenza dei civili è insopportabile e che è giunto il momento di porre fine a questa crisi.

L’Unione Europea ha già avviato misure per garantire l’invio di aiuti umanitari nella regione, ma la situazione rimane complessa e difficile da gestire. Le organizzazioni umanitarie stanno lavorando instancabilmente per fornire assistenza a chi ne ha bisogno, ma l’accesso alle aree più colpite è spesso ostacolato dalle condizioni di sicurezza.

Il futuro delle relazioni israelo-europee

La posizione espressa da Ursula von der Leyen potrebbe avere ripercussioni sulle relazioni tra Israele e l’Unione Europea. La Commissione europea ha storicamente sostenuto Israele, ma la crescente preoccupazione per le violazioni dei diritti umani e la crisi umanitaria a Gaza stanno mettendo a dura prova questa alleanza. È fondamentale che le autorità israeliane ascoltino le richieste della comunità internazionale e adottino misure concrete per proteggere i civili e garantire la pace nella regione.

La situazione richiede un’attenzione costante e un impegno collettivo per risolvere le tensioni e promuovere una convivenza pacifica tra le diverse comunità. La Commissione europea continuerà a seguire da vicino gli sviluppi, mantenendo alta l’attenzione su questo tema cruciale per la stabilità della regione e per il rispetto dei diritti umani.

×