Il periodo estivo porta con sé la pressione di apparire in forma, spingendo molti a prepararsi per la stagione balneare con diete drastiche e poco salutari. La cosiddetta “prova costume” diventa così un pensiero costante, ma il professor Giuseppe Fatati, direttore scientifico dell’Osservatorio Nestlé e presidente di Italian Obesity Network, invita a riflettere su un approccio più equilibrato. Secondo Fatati, prendersi cura del proprio corpo non dovrebbe essere un’ossessione, ma un’abitudine quotidiana che promuove il benessere fisico, psicologico e sociale.
Pressione sociale e generazioni
Negli Stati Uniti, un’indagine condotta da Forbes nel 2025 ha rivelato che il 50% della Generazione Z sente la necessità di mantenersi in forma per apparire in un certo modo. Anche altre generazioni non sono esenti da questa pressione, con il 42% dei Millennial, il 35% della Generazione X e il 23% dei Baby Boomer che condividono la stessa preoccupazione. In Europa, e in particolare nel Regno Unito, il 45% degli intervistati nel PureGym UK Fitness Report considera l’estate il momento ideale per dedicarsi all’attività fisica. Tuttavia, in Italia, i dati dell’Osservatorio mostrano che solo un terzo degli italiani ha intrapreso un programma di allenamento nell’ultimo anno, e quasi il 70% non ha mai provato una dieta specifica per migliorare il proprio stato di salute.
Consigli pratici per affrontare l’estate in forma
Per affrontare al meglio la stagione estiva e raggiungere una forma fisica soddisfacente, il professor Fatati ha elaborato un vademecum di 12 consigli pratici. Questi suggerimenti mirano a promuovere un approccio salutare e sostenibile al benessere, evitando le trappole delle diete-lampo e delle soluzioni rapide.
Il primo consiglio evidenzia l’impossibilità di ottenere cambiamenti significativi in tempi brevi. Le diete drastiche sono spesso inefficaci e possono portare a frustrazioni. È fondamentale abbandonare l’idea di risultati miracolosi e adottare un’alimentazione equilibrata, che rispetti la tradizione della dieta mediterranea, caratterizzata dalla convivialità e dall’uso di prodotti freschi e locali.
In secondo luogo, è importante variare l’alimentazione e prestare attenzione alle porzioni. Non è necessario eliminare interi gruppi alimentari per dimagrire; piuttosto, è la quantità a fare la differenza. Terzo, il professor Fatati sottolinea l’importanza di godere del momento del pasto, evitando distrazioni come il cellulare, che possono influire negativamente sul benessere psicologico.
Un altro suggerimento riguarda l’idratazione: bere acqua a sufficienza e aumentare il consumo di cereali integrali e legumi sono pratiche fondamentali. È consigliabile anche consumare abbondante frutta e verdura, evitando di esagerare con condimenti come olio e sale. Inoltre, è preferibile optare per grassi vegetali, come l’olio extravergine di oliva, e moderare l’assunzione di zuccheri e alcolici, che possono disidratare.
Il professor Fatati incoraggia a mantenere uno stile di vita attivo, integrando semplici attività quotidiane come camminare e salire le scale. È importante ricordare che non serve iscriversi a una palestra per essere attivi; ogni piccolo movimento conta. Infine, il professor Fatati invita a prendersi del tempo per sé stessi, riscoprendo relazioni sociali e dedicandosi a letture cartacee, esperienze che favoriscono il benessere mentale.
L’obiettivo finale non è solo affrontare la prova costume, ma raggiungere uno stato di salute e benessere complessivo, celebrando ogni piccolo progresso lungo il cammino.