Il 22 luglio 2025, il Papa Leone XIV si appresta a concludere il suo soggiorno estivo a Castel Gandolfo, dove ha trascorso un periodo di riposo a Villa Barberini dal 6 luglio. Oggi, il Pontefice farà ritorno in Vaticano, dove riprenderà le sue attività ufficiali, sebbene con un ritmo ancora moderato.
Attività del Papa dopo il rientro in Vaticano
Dopo il rientro previsto per oggi, il Papa ha in programma di incontrare il presidente della Repubblica di Algeria, Abdelmagjid Tebboune, giovedì. La sua agenda include anche la recita della preghiera dell’Angelus, che avrà luogo domenica in piazza San Pietro. Tuttavia, non si svolgerà l’udienza generale del mercoledì, che riprenderà il 30 luglio. Questo periodo di transizione segna un ritorno alla normalità per il Pontefice, il quale si prepara a riprendere i suoi impegni ufficiali.
Le celebrazioni di Ferragosto a Castel Gandolfo
Papa Leone XIV tornerà a Castel Gandolfo il 15 agosto, dove celebrerà una messa nella Parrocchia pontificia alle ore 10. Successivamente, alle 12, reciterà l’Angelus in Piazza della Libertà . Queste celebrazioni di Ferragosto rappresentano un momento significativo per i fedeli locali e per i visitatori, che avranno l’opportunità di partecipare a eventi religiosi di grande importanza. Il successivo incontro per la recita dell’Angelus è previsto per domenica 17 agosto, sempre in Piazza della Libertà .
Progetti di ristrutturazione e eventi futuri in Vaticano
Nel frattempo, continuano i lavori di ristrutturazione nell’appartamento del Palazzo apostolico in Vaticano. Al momento, non è stata comunicata una data ufficiale per il trasferimento del Papa nella nuova residenza. Questo progetto è parte di un piano più ampio di rinnovamento delle strutture vaticane, volto a migliorare l’accoglienza e i servizi per i visitatori.
In calendario, il 28 e 29 luglio, si svolgerà in Vaticano il Giubileo dei missionari digitali e degli influencer cattolici, un evento di grande rilevanza nel contesto del Giubileo. Durante questi due giorni, sono previsti intensi confronti e dialoghi all’Auditorium della Conciliazione, e si prevede che il Papa possa inserire un’udienza con i partecipanti nel suo programma, sottolineando l’importanza della comunicazione e della connessione nel mondo moderno.
La figura del Papa continua a essere centrale nella vita religiosa e sociale, con eventi che attirano l’attenzione non solo dei fedeli, ma anche dei media e del pubblico internazionale.