Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha espresso la sua profonda preoccupazione per la situazione drammatica che si sta vivendo nella Striscia di Gaza. Durante una riunione del Consiglio di Sicurezza, tenutasi il 22 luglio 2025, Guterres ha descritto l’orribile scenario che si sta sviluppando nella regione, sottolineando come il numero di vittime e la devastazione abbiano raggiunto livelli mai visti prima nella storia recente.
Il contesto della crisi a Gaza
La Striscia di Gaza, un’area densamente popolata, sta affrontando una crisi umanitaria di proporzioni enormi. Guterres ha affermato che “la malnutrizione sta esplodendo” e ha avvertito che “la carestia bussa a ogni porta”. Queste dichiarazioni evidenziano la gravità della situazione alimentare nella regione, dove le famiglie lottano per soddisfare i bisogni fondamentali. La guerra e le tensioni politiche hanno devastato l’infrastruttura locale, rendendo difficile l’accesso a cibo e acqua potabile.
In questo contesto, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA) ha segnalato un aumento esponenziale del numero di persone che necessitano di assistenza umanitaria. Molti abitanti di Gaza si trovano in condizioni di estrema vulnerabilità , con un accesso limitato ai servizi sanitari e a risorse vitali. Le organizzazioni internazionali stanno cercando di mobilitare aiuti, ma le difficoltà logistiche e le restrizioni imposte dalla situazione di conflitto complicano ulteriormente gli sforzi.
Le dichiarazioni di Guterres
Durante il suo intervento, Guterres ha utilizzato termini forti per descrivere la situazione, definendo l’orrore che si sta consumando a Gaza come “senza precedenti”. Ha esortato la comunità internazionale a prendere misure concrete per affrontare questa crisi e a garantire che gli aiuti raggiungano chi ne ha più bisogno. La sua richiesta di un impegno globale per fermare il conflitto e per proteggere i civili è stata accolta con attenzione dai membri del Consiglio di Sicurezza.
Il segretario generale ha anche sottolineato la necessità di un dialogo costruttivo tra le parti coinvolte nel conflitto, evidenziando che solo attraverso la cooperazione e la comprensione reciproca sarà possibile trovare una soluzione duratura alla crisi. Guterres ha invitato tutti i governi a contribuire attivamente agli sforzi di pace e a sostenere le iniziative umanitarie in corso.
La situazione nella Striscia di Gaza continua a evolversi e richiede uno sforzo collettivo per affrontare le sfide imminenti. La comunità internazionale è chiamata a non rimanere indifferente di fronte a questa crisi umanitaria, che colpisce milioni di persone innocenti.