L’indagine riguardante il tragico incidente aereo della Jeju Air, avvenuto il 29 dicembre 2024, ha rivelato elementi significativi che gettano luce sulle cause del disastro. Secondo quanto riportato dai media sudcoreani, sono emerse prove evidenti che i piloti abbiano spento il motore meno danneggiato dall’impatto con uno stormo di uccelli. Le informazioni provengono da un’analisi approfondita, comprendente il registratore vocale della cabina, i dati del computer di bordo e un interruttore del motore rinvenuto tra i rottami dell’aereo.
Errore umano e manovre di emergenza
Le evidenze raccolte suggeriscono che gli errori umani abbiano avuto un ruolo cruciale nel disastro. I piloti, durante le manovre di emergenza dopo l’impatto con gli uccelli, avrebbero spento il motore sinistro invece di quello destro, proprio prima dell’atterraggio previsto all’aeroporto di Muan. Questo tragico errore ha contribuito al crollo del Boeing 737-800, che ha portato alla morte di 179 persone, tra passeggeri e membri dell’equipaggio, rendendo questo evento il più mortale della storia dell’aviazione sudcoreana.
Durante un incontro tenutosi sabato, gli investigatori hanno comunicato ai familiari delle vittime che il motore destro era stato gravemente danneggiato dall’impatto con lo stormo, mentre il motore sinistro, spento dai piloti, risultava meno compromesso. Questa scoperta ha sollevato interrogativi sull’adeguatezza delle decisioni prese in un momento così critico.
Reazioni delle famiglie e richieste di ulteriori indagini
Le famiglie delle vittime hanno ricevuto il rapporto redatto dalle autorità sudcoreane, ma hanno espresso la loro contrarietà alla pubblicazione dei dettagli, ritenendo inappropriato attribuire la responsabilità esclusivamente ai piloti senza considerare altri fattori. In particolare, l’aereo di Jeju Air ha superato la pista dell’aeroporto di Muan durante l’atterraggio di emergenza, schiantandosi contro un terrapieno contenente apparecchiature di navigazione, il che ha innescato un incendio e una parziale esplosione.
I rappresentanti delle famiglie e il sindacato dei piloti di Jeju Air hanno sottolineato la necessità di un’indagine più approfondita, che prenda in considerazione il ruolo del terrapieno nel determinare l’elevato numero di vittime. La richiesta è di esaminare tutti gli aspetti dell’incidente, affinché si possano trarre conclusioni più complete e giuste, evitando di addossare la colpa esclusivamente ai piloti.
Il tragico evento rappresenta una lezione importante per l’industria dell’aviazione, sollecitando una riflessione profonda sulle procedure di emergenza e sulla sicurezza negli aeroporti.