Pechino: von der Leyen e Costa incontreranno Xi Jinping durante la visita

Marianna Perrone

Luglio 21, 2025

Il 24 luglio 2025, i leader dell’Unione Europea si recheranno in Cina per partecipare al 25° Vertice Cina-UE. Durante questo incontro, i rappresentanti europei avranno l’opportunità di confrontarsi con il presidente cinese Xi Jinping, con l’obiettivo di risolvere alcune controversie commerciali che caratterizzano il rapporto tra i due partner commerciali.

Il Ministero degli Esteri di Pechino ha ufficializzato la visita, confermando che il Presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, e la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, saranno accolti in Cina. L’incontro con Xi Jinping rappresenta un momento cruciale per discutere questioni economiche e commerciali che hanno sollevato tensioni negli ultimi mesi.

Dettagli del vertice

L’importante incontro si svolgerà a Pechino, dove i leader europei e il Primo Ministro del Consiglio di Stato, Li Qiang, presiederanno il vertice. Questo evento è considerato un’opportunità fondamentale per rafforzare i legami tra la Cina e l’Unione Europea, che, nonostante le difficoltà, continuano a mantenere un’importante relazione commerciale.

Durante il vertice, si prevede che i partecipanti discutano di temi cruciali come il commercio, gli investimenti e le politiche climatiche. La Cina e l’Unione Europea sono due delle maggiori economia del mondo e le loro interazioni hanno un impatto significativo sull’economia globale. Pertanto, la risoluzione delle controversie commerciali potrebbe portare a un miglioramento delle relazioni bilaterali e a una cooperazione più profonda in vari settori.

Le aspettative per il futuro

L’incontro del 24 luglio non è solo un’opportunità per affrontare problematiche attuali, ma anche un momento per gettare le basi per una cooperazione futura. I leader europei e cinesi sono chiamati a trovare un terreno comune su questioni che spaziano dalla sostenibilità ambientale al commercio equo, fino alla tecnologia e alla sicurezza.

La presenza di Li Qiang al vertice è significativa, in quanto il Primo Ministro cinese ha un ruolo chiave nelle politiche economiche del paese. La sua partecipazione, insieme a quella di Costa e von der Leyen, sottolinea l’importanza di un dialogo costruttivo e di un approccio collaborativo per affrontare sfide globali.

Il 25° Vertice Cina-UE rappresenta quindi un momento cruciale per il rafforzamento delle relazioni tra le due potenze e per la definizione di strategie comuni che possano beneficiare entrambe le parti nel lungo termine.

×