L’inviato del patriarcato di Mosca incontra il Papa il 26 luglio: segni di dialogo

Marianna Perrone

Luglio 21, 2025

Il 26 luglio 2025, Papa Leone XIV incontrerĂ  il Metropolita Antonij di Volokolamsk, figura centrale del Patriarcato di Mosca, per una udienza che segna un importante passo nel dialogo tra le due Chiese. L’incontro, previsto per sabato, è il primo di questo tipo da quando Leone XIV ha assunto il suo ruolo, e si svolgerĂ  nella CittĂ  del Vaticano. La scelta di riavviare il dialogo con il Metropolita Antonij è significativa, considerando le tensioni aumentate a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina.

Il metropolita Antonij e il suo ruolo

Il Metropolita Antonij, attualmente presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, ha ricoperto un ruolo cruciale nelle dinamiche ecclesiastiche tra la Chiesa Ortodossa Russa e il Vaticano. La sua presenza al funerale di Papa Francesco, avvenuto nel 2023, ha rappresentato un gesto di rispetto e apertura, nonostante le divergenze politiche e religiose. Antonij ha sempre sostenuto l’importanza del dialogo interreligioso, e la sua visita al Papa potrebbe essere vista come un’opportunitĂ  per affrontare le questioni spinose che hanno caratterizzato le relazioni tra le due Chiese negli ultimi anni.

Il contesto dell’incontro

La decisione di Papa Leone XIV di incontrare il Metropolita Antonij arriva in un momento delicato per le relazioni tra Russia e Occidente, in particolare a causa della guerra in Ucraina. L’invasione russa ha sollevato interrogativi non solo politici, ma anche morali e religiosi, creando divisioni non solo tra i governi, ma anche all’interno delle comunitĂ  religiose. Leone XIV sembra intenzionato a ripristinare un dialogo costruttivo, cercando di superare le difficoltĂ  e le incomprensioni accumulate nel tempo. Questo incontro potrebbe rappresentare un passo verso una maggiore comprensione e cooperazione tra le due Chiese, nonostante le sfide attuali.

Le aspettative per l’udienza

Le aspettative per questo incontro sono alte. Papa Leone XIV e il Metropolita Antonij potrebbero discutere vari temi, tra cui la situazione in Ucraina e le modalitĂ  per affrontare le crisi umanitarie che ne derivano. Inoltre, si prevede che i due leader religiosi esploreranno opportunitĂ  per collaborare su questioni sociali e morali che riguardano le rispettive comunitĂ  di fedeli. La speranza è che l’udienza possa segnare l’inizio di un nuovo capitolo nelle relazioni tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa Russa, promuovendo un clima di pace e comprensione reciproca.

Le dinamiche tra le due Chiese, storicamente complesse, si trovano ora di fronte a una nuova sfida: costruire ponti in un contesto segnato da conflitti e divisioni. L’incontro del 26 luglio sarĂ  quindi un momento cruciale per valutare la direzione futura di queste relazioni.

Ă—