Katz: il futuro dello Yemen potrebbe rispecchiare quello di Teheran

Egidio Luigi

Luglio 21, 2025

Il 21 luglio 2025, il Ministro della Difesa israeliano, Israel Katz, ha rilasciato dichiarazioni significative riguardo alla situazione in Yemen, in particolare sugli Houthi. Katz ha affermato che il destino di questo gruppo sarà simile a quello di Teheran, sottolineando che gli Houthi “pagheranno un prezzo elevato” per le loro azioni, in particolare per il lancio di missili contro lo Stato di Israele. Queste parole sono state pronunciate in una nota ufficiale e hanno suscitato reazioni a livello internazionale.

Le dichiarazioni di Israel Katz

Durante la sua dichiarazione, il Ministro Katz ha chiarito che Israele non intende tollerare alcuna aggressione nei suoi confronti. Ha affermato che le Forze di Difesa israeliane stanno attivamente colpendo “obiettivi terroristici del regime terroristico Houthi” situati presso il porto di Hodeida, un punto strategico nel conflitto yemenita. Katz ha messo in evidenza la determinazione di Israele a “difendere lo Stato di Israele” e ha promesso che le operazioni militari continueranno “in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo”.

Questa escalation di tensioni tra Israele e gli Houthi segna un ulteriore aggravamento del conflitto nella regione. Gli Houthi, un gruppo sostenuto dall’Iran, hanno intensificato le loro attività militari, lanciando missili e droni contro obiettivi israeliani, un’azione che ha spinto Israele a rispondere con forza. Katz ha specificato che le azioni militari israeliane sono dirette a prevenire qualsiasi tentativo di ripristinare l’infrastruttura terroristica colpita in precedenza, evidenziando così l’importanza della sicurezza nazionale per Israele.

Il contesto del conflitto yemenita

Il conflitto in Yemen, che dura da anni, ha visto un coinvolgimento crescente di attori regionali, tra cui Iran e Arabia Saudita. Gli Houthi, che controllano gran parte del nord del paese, hanno ricevuto supporto militare e logistico da Teheran, il che ha complicato ulteriormente la situazione. La guerra ha portato a una delle crisi umanitarie più gravi al mondo, con milioni di persone che soffrono per la fame e la mancanza di assistenza sanitaria.

Le dichiarazioni di Katz si inseriscono in un contesto di crescente tensione tra Israele e Iran, con il primo che percepisce le attività degli Houthi come una minaccia diretta alla sua sicurezza. Le operazioni militari israeliane nel porto di Hodeida non sono solo un attacco contro gli Houthi, ma anche un messaggio chiaro a Teheran riguardo le conseguenze delle sue azioni nella regione.

La situazione rimane delicata, con le forze israeliane pronte a rispondere a qualsiasi provocazione. La comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi, consapevole che un ulteriore deterioramento della sicurezza in Yemen potrebbe avere ripercussioni su scala più ampia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

×