Giappone: il premier conservatore Ishiba conferma la sua permanenza in carica

Egidio Luigi

Luglio 21, 2025

Il premier giapponese Shigeru Ishiba ha espresso la sua intenzione di continuare a guidare il governo nonostante il risultato deludente ottenuto dal suo partito nelle recenti elezioni per il rinnovo della Camera alta, tenutesi nel mese di luglio 2025. In questo scrutinio, il partito conservatore ha perso la maggioranza, spingendo Ishiba a sottolineare l’importanza di evitare un blocco politico in un periodo definito di “crisi nazionale”. Durante una conferenza stampa, il premier, che ricopre anche il ruolo di presidente dei Liberal-democratici (Ldp), il principale partito della coalizione governativa insieme al partito centrista Komeito, ha riconosciuto la complessità della situazione attuale. Tuttavia, ha escluso l’idea di ampliare la coalizione con altre forze di opposizione.

Risultati delle elezioni

Il partito di Ishiba non è riuscito a raggiungere l’obiettivo di conquistare almeno 50 dei 125 seggi in palio, necessario per ottenere la maggioranza nella Camera alta. Attualmente, Ldp e Komeito detengono 122 seggi, un numero significativamente ridotto rispetto ai 141 seggi precedentemente in loro possesso. Questa nuova composizione ha portato la coalizione a non avere il controllo della maggioranza in entrambe le camere del parlamento, una situazione inedita dalla fondazione del partito conservatore nel 1955.

Impegni futuri del premier

Ishiba ha affermato che si dedicherà a risolvere le questioni più rilevanti per il Paese, con particolare attenzione alle trattative sulle tariffe commerciali con gli Stati Uniti, che si trovano attualmente in una fase di stallo a dieci giorni dalla scadenza del primo agosto. La determinazione del premier di affrontare queste sfide rappresenta un tentativo di ristabilire la fiducia dei cittadini e di navigare attraverso le difficoltà politiche attuali.

×