Attacco aereo di droni in Ucraina: Kiev accusa Putin di mobilitare i bombardieri strategici

Marianna Perrone

Luglio 21, 2025

Lunedì 21 luglio 2025, la situazione in Ucraina si fa sempre più critica con un massiccio attacco aereo russo che ha colpito Kiev e altre regioni del paese. Sono stati lanciati oltre 100 droni kamikaze Shahed, come riportato da diverse fonti, tra cui Rbc e Ukrinform. Le sirene di allerta aerea hanno suonato in tutto il territorio ucraino, segnalando l’urgenza della situazione. Il generale tedesco Christian Freuding, del centro Ucraina del ministero della Difesa, aveva già avvertito di un attacco imminente da parte di Mosca, con l’impiego di 2.000 droni.

Colloqui proposti da Zelensky

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha lanciato un appello alla Russia per riprendere i colloqui di pace. Durante un intervento pubblico, Zelensky ha dichiarato: “È necessario intensificare i negoziati, bisogna fare tutto il possibile per ottenere il cessate il fuoco”. Ha esortato la parte russa a non nascondersi dalle soluzioni, come lo scambio di prigionieri, il ritorno dei bambini e la cessazione delle uccisioni.

Tre anni di conflitto: il drammatico impatto sulle donne

Il conflitto in Ucraina, giunto al giorno 1.244, ha avuto un impatto devastante, in particolare sulle donne. Negli ultimi tre anni, la guerra ha portato a una crisi umanitaria senza precedenti, con un aumento degli sfollati e delle vittime civili. Le donne, in particolare, si trovano a fronteggiare sfide enormi, sia in termini di sicurezza che di accesso ai servizi essenziali. Le organizzazioni internazionali, come UN Women, hanno documentato il drammatico bilancio della guerra, sottolineando la necessità di proteggere i diritti delle donne e garantire la loro sicurezza in tempi di conflitto.

Attività militari in corso

Nella notte, l’Aeronautica militare dell’Ucraina ha segnalato il decollo di bombardieri strategici russi Tu-95MS dall’aeroporto di Olenya, nella regione di Murmansk. Le autorità ucraine hanno invitato la popolazione a mettersi al riparo in caso di allerta. Le tensioni continuano a crescere, con la Russia che intensifica le sue operazioni militari nel tentativo di ottenere un vantaggio strategico sul campo di battaglia.

Il conflitto in Ucraina rimane una questione centrale nel panorama geopolitico europeo, con le conseguenze che si fanno sentire non solo in Ucraina, ma anche in tutto il continente. La comunità internazionale continua a monitorare la situazione, mentre gli sforzi per trovare una soluzione pacifica sembrano ancora lontani.

×