A luglio, il 30% dei voli in Europa è giunto a destinazione in ritardo

Marianna Perrone

Luglio 21, 2025

Lunedì 21 luglio 2025, Milano – Secondo un’analisi della società specializzata RimborsoAlVolo, il traffico aereo in Europa ha superato i livelli pre-pandemia, registrando un incremento del 1% rispetto ai dati del 2019. Nonostante questo dato positivo, i passeggeri continuano a subire ritardi significativi, con circa 3 voli su 10 che atterrano oltre l’orario programmato. L’agenzia Eurocontrol, che si occupa di monitorare il traffico aereo in Europa, ha fornito i dati di base per questa analisi.

Traffico aereo in crescita

Nel mese di luglio 2025, i dati indicano che il numero di voli operati ha raggiunto livelli superiori a quelli registrati prima dell’emergenza sanitaria globale. Questo trend positivo è stato osservato in diverse nazioni europee, dove la domanda di viaggi aerei è tornata a crescere in modo significativo. Tuttavia, nonostante l’aumento del volume di voli, il settore aereo si trova a dover affrontare sfide notevoli, tra cui ritardi e disservizi che continuano a colpire i viaggiatori.

La società RimborsoAlVolo ha rielaborato i dati ufficiali di Eurocontrol per evidenziare che, sebbene il numero totale di voli sia aumentato, la punctualità rimane un problema critico. I passeggeri si trovano spesso a dover affrontare attese prolungate, con impatti significativi sulla loro esperienza di viaggio. Le compagnie aeree e gli aeroporti stanno cercando di migliorare la situazione, ma la ripresa completa del settore sembra ancora lontana.

Ritardi e disservizi persistenti

Nonostante l’aumento del traffico aereo, i ritardi sono una realtà che continua a preoccupare i viaggiatori. I dati di luglio mostrano che quasi un terzo dei voli ha registrato ritardi, un fenomeno che si traduce in frustrazione per molti. Questo problema è attribuibile a una combinazione di fattori, tra cui l’elevato numero di passeggeri, la carenza di personale in alcuni aeroporti e le condizioni meteorologiche avverse.

Le compagnie aeree stanno implementando misure per affrontare queste problematiche, ma le soluzioni richiedono tempo e risorse. I viaggiatori sono invitati a pianificare con anticipo e a tenere in considerazione possibili ritardi quando prenotano i loro voli. La situazione attuale sottolinea l’importanza di un approccio coordinato tra le compagnie aeree, gli aeroporti e le autorità di regolamentazione per garantire un servizio più efficiente e puntuale.

Il monitoraggio costante del traffico aereo e l’analisi dei dati da parte di agenzie come Eurocontrol rimangono essenziali per comprendere l’evoluzione del settore e per identificare le aree che necessitano di miglioramenti. Con l’aumento della domanda di viaggi, è fondamentale che l’industria aerea affronti le sfide attuali per garantire un’esperienza di viaggio positiva per tutti i passeggeri.

×