Maddalena si presenta: Irene Maiorino protagonista ai Concerti nel Parco

Egidio Luigi

Luglio 18, 2025

L’attrice Irene Maiorino, nota per il suo ruolo di spicco nella serie “L’amica geniale“, sarà la protagonista di un evento atteso il 20 luglio 2025 a Roma. L’appuntamento si svolgerà presso la Casa del Jazz, nell’ambito della rassegna Concerti nel Parco. Durante la serata, Maiorino presenterà in prima assoluta il monologo intitolato “Maddalena sono io“, un’opera che si avvale di un testo originale di Emmanuel Exitu, accompagnato dalle melodie di Paolo Vivaldi.

Il monologo e la narrazione

Il monologo offre un ritratto intimo e profondo di Maddalena, una figura storica che si racconta senza filtri. La narrazione si sviluppa con un ritmo incalzante, quasi cinematografico, partendo dalla vita di Maddalena come cortigiana di successo in Galilea. La storia si snoda attraverso il suo smarrimento e la crescente angoscia, fino a culminare nell’incontro con Cristo. Quest’ultimo viene descritto non come una figura idealizzata, ma come un personaggio misterioso e sfuggente, capace di evocare una forte emozione. La Maddalena di Maiorino è quindi un personaggio complesso, ricco di umanità e fragilità, ma al contempo dotato di una grande forza interiore.

Il testo di Emmanuel Exitu

Il nuovo testo di Emmanuel Exitu, che ha ricevuto il Premio Comisso nel 2023, celebra questa figura femminile affascinante, che ha esercitato un’influenza duratura su credenti e non credenti. Maddalena è stata immortalata da numerosi artisti nel corso dei secoli, ispirando opere di grandi pittori, compositori e scrittori, e continua a essere oggetto di studio e riflessione in vari ambiti.

Le musiche di Paolo Vivaldi

Le musiche di Paolo Vivaldi, create in armonia con il testo, accompagneranno la performance di Maiorino. Vivaldi è riconosciuto per le sue colonne sonore di successo in ambito cinematografico, teatrale e televisivo negli ultimi vent’anni. Per questo spettacolo, il compositore suonerà il pianoforte, supportato da un quintetto di musicisti talentuosi: Alberto Mina e Miwa Shiozaki ai violini, Matteo Scarpelli al violoncello, Gaia Orsini alla viola e Luca Vignali all’oboe. La combinazione di recitazione e musica promette di offrire un’esperienza coinvolgente e memorabile per il pubblico presente.