Il turismo tra Italia e Balcani come strumento di promozione della pace

Egidio Luigi

Luglio 18, 2025

La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha dichiarato che il turismo tra Italia e Balcani “può essere un ponte di pace“. Queste parole sono state pronunciate durante il primo forum Italia-Balcani, intitolato ‘Bridging Destinations’, che si è tenuto recentemente. Al termine dell’incontro, è stata annunciata la creazione di un tavolo permanente dedicato al settore turistico.

Importanza del turismo

Nel corso del forum, la ministra ha sottolineato l’importanza del turismo come fattore di stabilità, affermando: “Si dice che quando ci sono i turisti non passano gli eserciti”. I dati confermano questa affermazione, con un aumento significativo dei visitatori nel 2025. Nel primo semestre di quest’anno, i flussi aeroportuali turistici dai principali Paesi balcanici, tra cui Grecia, Albania, Bulgaria, Serbia, Croazia, Macedonia del Nord e Montenegro, hanno registrato un incremento del 9,3% verso l’Italia. La Grecia si conferma come il principale mercato di origine, con oltre 254 mila arrivi, un incremento del 7,3% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Interesse per le destinazioni balcaniche

Nell’anno precedente, la Croazia aveva registrato il numero più elevato di turisti provenienti dall’area balcanica, con 1,9 milioni di arrivi in Italia. Gli italiani, d’altra parte, stanno mostrando un crescente interesse per le destinazioni balcaniche. Nel 2024, la Grecia è stata la meta preferita, con un aumento del 6,4% rispetto all’anno precedente, seguita da Albania (+38,8%), Croazia (+95,2%) e Bulgaria (+63,8%).

Creazione di sinergie e collaborazioni

Il tavolo permanente, secondo quanto annunciato da Santanchè, si allargherà progressivamente a più Paesi. Si concentrerà sull’individuazione delle destinazioni da promuovere attraverso campagne di comunicazione, strategie di sviluppo integrate e la creazione di sinergie e collaborazioni strategiche. Un tema cruciale che verrà affrontato sarà la richiesta di un budget dedicato al turismo da parte dell’Unione Europea, un passo fondamentale per sostenere e incrementare il turismo nelle aree di interesse.