Forti piogge e inondazioni in Corea del Sud: quattro vittime e 1300 sfollati

Egidio Luigi

Luglio 18, 2025

Le intense piogge che hanno colpito la Corea del Sud hanno provocato una tragedia, con un bilancio di almeno quattro vittime. Gli eventi meteorologici estremi hanno costretto oltre 1.300 persone a lasciare le proprie abitazioni, mentre i danni infrastrutturali si sono rivelati significativi. Tra le vittime si registra una persona tragicamente intrappolata all’interno della propria auto, sepolta da frane di terra e calcestruzzo a seguito del crollo di un muro di contenimento di un cavalcavia.

Il contesto delle piogge torrenziali in Corea del Sud

Le piogge torrenziali hanno colpito diverse regioni della Corea del Sud, creando situazioni di emergenza e allerta. Il maltempo ha avuto inizio nei primi giorni di luglio 2025, ma ha raggiunto il culmine il 18 luglio, quando le precipitazioni hanno causato il crollo di strutture e l’allagamento di numerose aree. Le autorità locali hanno attivato le procedure di evacuazione per garantire la sicurezza dei residenti, ma nonostante gli sforzi, il numero delle vittime ha continuato a salire. Le immagini trasmesse dai media mostrano strade trasformate in fiumi e veicoli sommersi, evidenziando la gravità della situazione.

Le conseguenze delle inondazioni

Oltre alla perdita di vite umane, le inondazioni hanno avuto un impatto devastante sui trasporti. Sono stati cancellati 46 voli nazionali, creando disagi ai viaggiatori e interrompendo i collegamenti tra le principali città. Le autorità aeroportuali hanno dovuto affrontare un afflusso di passeggeri in attesa di notizie sui voli, mentre i servizi di emergenza lavoravano incessantemente per ripristinare la normalità. Le squadre di soccorso sono state mobilitate per assistere le persone evacuate e per cercare eventuali dispersi.

Il governo sudcoreano ha dichiarato lo stato di emergenza in diverse province, richiedendo l’intervento di unità militari per supportare le operazioni di soccorso. I soccorritori hanno lavorato in condizioni difficili, cercando di raggiungere le aree più colpite e fornendo assistenza ai residenti in difficoltà. La situazione rimane critica, con le autorità che monitorano costantemente le condizioni meteorologiche e i livelli dei fiumi.

Risposta delle autorità e misure preventive

In risposta a questa crisi, il governo ha avviato un’indagine per comprendere le cause dei crolli e delle inondazioni, valutando anche le misure di prevenzione da adottare in futuro. Gli esperti meteo stanno analizzando i dati per prevedere ulteriori eventi estremi e per migliorare le strategie di gestione delle emergenze. Le autorità locali stanno anche lavorando per ripristinare le infrastrutture danneggiate, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire futuri disastri.

La comunità internazionale ha espresso solidarietà alla Corea del Sud, offrendo supporto e assistenza nelle operazioni di soccorso. Organizzazioni umanitarie stanno raccogliendo fondi e fornendo aiuti ai sopravvissuti, dimostrando che, nonostante le difficoltà, la solidarietà può fare la differenza in momenti di crisi.