Chanel Metiers d’Art presenta la sua collezione il 2 dicembre a New York

Egidio Luigi

Luglio 18, 2025

Chanel ha ufficialmente reso noto che la sua collezione Métiers d’art per l’anno 2025/26 sarà presentata martedì 2 dicembre a New York. La scelta della Grande Mela come location non è casuale; essa rappresenta un legame storico tra la maison francese e la città, che risale agli anni Trenta. Questo legame è stato ulteriormente consolidato nel 2018, quando si è tenuta la sfilata Métiers d’art “Parigi-New York” presso il Metropolitan Museum of Art.

Entusiasmo per la nuova direzione creativa

Il presidente di Chanel Moda, Bruno Pavlovsky, ha espresso il suo entusiasmo per la decisione del nuovo direttore creativo, Matthieu Blazy. “Sono lieto – ha dichiarato Pavlovsky – che Matthieu Blazy abbia scelto New York per la sua prima sfilata Métiers d’art. Questo evento unirà l’energia creativa di una città che conosce così bene con l’eccezionale savoir-faire della maison”. Le parole di Pavlovsky evidenziano l’importanza di New York nel panorama della moda e il ruolo cruciale che la città ha avuto nel percorso di Chanel.

Il patrimonio artigianale di Chanel

La collezione Métiers d’art, inaugurata nel 2002, ha sempre messo in risalto il talento e il virtuosismo degli artigiani che lavorano per Chanel. Questi professionisti, tra cui ricamatori, artigiani di piume, plissettatori, calzolai, modisti e orafi, sono essenziali per il mantenimento di un patrimonio di alta sartoria. Chanel si impegna attivamente a preservare e promuovere questo patrimonio artigianale dal 1985, garantendo che le tradizioni e le tecniche uniche non vadano perdute.

Un omaggio alla moda e alla tradizione

La scelta di presentare la collezione a New York rappresenta non solo un omaggio alla città, ma anche un riconoscimento della sua influenza nel mondo della moda. La maison Chanel continua a dimostrare il suo impegno verso l’innovazione, pur mantenendo un forte legame con la tradizione e le radici artigianali che l’hanno resa celebre a livello mondiale. La sfilata di dicembre promette di essere un evento straordinario, celebrando l’incontro tra creatività e maestria artigianale.