La fusione di **tragedia** e **ironia** caratterizza l’interpretazione di Don Giovanni, l’opera di **Wolfgang Amadeus Mozart**, secondo la visione del regista russo **Vasily Barkhatov**. Il debutto di questa nuova produzione si svolgerà il 20 luglio 2025, nella suggestiva **Basilica di Massenzio**, nell’ambito del **Caracalla Festival**. La direzione musicale sarà affidata ad **Alessandro Cadario**, con il baritono **Roberto Frontali** che interpreterà il ruolo principale.
Il regista e la sua visione
Barkhatov, nato nel 1983 e in rapida ascesa sulla scena internazionale, affronta per la prima volta in venti anni di carriera il **dramma giocoso** su libretto di **Lorenzo Da Ponte**. “Don Giovanni è un’opera che amo e rispetto profondamente”, afferma il regista, “ma è anche fonte di grande timore. Essa unisce opposti: è profonda e leggera, umana e complessa. La sfida di restituirne il senso profondo attraverso la regia è sia spaventosa che entusiasmante”.
Esplorazione dell’aspetto umano
Il regista si propone di esplorare l’aspetto **umano** della storia, cercando di connettersi con le esperienze emotive dei personaggi. “La scelta di **Roberto Frontali**, un artista al culmine della sua carriera, è fondamentale per la mia visione”, dichiara Barkhatov. Gli spettatori saranno guidati in un viaggio che attraversa la vita di **Don Giovanni**, dalla sua infanzia fino alla morte, affrontando i **traumi** e le **tragedie** che lo hanno segnato. “Non mancherà l’umorismo. Il trauma e la tragedia, il percorso di una vita, sono elementi che rivelano una profonda **umanità ** e costituiscono il filo narrativo dell’opera”.
Temi familiari nell’opera
L’interpretazione di Don Giovanni si concentra anche sul tema **familiare**, in particolare sul complesso rapporto tra **genitori** e **figli**, un aspetto che Barkhatov ritiene centrale nell’opera di **Mozart**. Sul podio dell’**Orchestra dell’Opera di Roma**, **Alessandro Cadario** dirigerà la seconda versione viennese della partitura, datata 1788. **Roberto Frontali**, al suo debutto nel ruolo del **libertino**, sarà affiancato da **Vito Priante** nel ruolo di **Leporello**, **Maria Grazia Schiavo** come **Donna Anna**, **Carmela Remigio** nei panni di **Donna Elvira**, **Eleonora Bellocci** come **Zerlina**, **Anthony León** nel ruolo di **Don Ottavio**, **Mihai Damian** come **Masetto** e **Gianluca Buratto** nel ruolo del **Commendatore**. Il **Coro del Teatro** sarà diretto da **Ciro Visco**.
Dettagli sulla produzione
Don Giovanni di **Mozart** rappresenta l’ultimo titolo d’opera del **Caracalla Festival** “Tra sacro e umano”, ideato da **Damiano Michieletto**. Questa opera è stata rappresentata una sola volta nelle stagioni estive dell’**Opera di Roma**, nel 2002, in **Piazza del Popolo**. Le scenografie sono state realizzate da **Zinovy Margolin**, i costumi da **Olga Shaishmelashvili** e le luci da **Alexander Sivaev**. Le repliche dell’opera sono programmate per il 22, 24 e 25 luglio.