La Camera di Commercio di Roma ha annunciato l’apertura del bando per supportare le imprese danneggiate dall’incidente avvenuto il 4 luglio 2025, causato dall’esplosione di un impianto GPL in via dei Gordiani. Questa iniziativa è stata comunicata attraverso un comunicato ufficiale dell’ente, sottolineando l’urgenza di intervento per le attività economiche colpite.
Dettagli del fondo straordinario
Il fondo straordinario, approvato all’unanimità durante l’ultima Giunta, prevede l’erogazione di un voucher del valore di 2.500 euro per ciascuna impresa. Questo voucher rappresenta un rimborso pari al 50% delle spese sostenute dalle attività commerciali situate nel quadrante interessato dall’incidente. L’obiettivo principale è quello di fornire un sostegno concreto, facilitando il ritorno alla piena operatività delle imprese danneggiate.
Il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, ha espresso l’importanza di questo intervento, evidenziando come il fondo straordinario sia essenziale per aiutare gli operatori economici a riprendersi dalle difficoltà . Ha anche voluto esprimere il proprio cordoglio ai familiari dell’ispettore di piazza Claudio Ercoli, sottolineando la vicinanza e la solidarietà dell’ente verso tutti coloro che hanno subito conseguenze a seguito dell’incidente.
Riconoscimenti alle forze dell’ordine
Tagliavanti ha inoltre voluto ringraziare le forze dell’ordine per il loro intervento tempestivo e efficace durante l’emergenza. La gestione della situazione da parte delle autorità competenti ha evitato che i danni potessero essere ancora più gravi. Il presidente ha sottolineato l’importanza della loro professionalità e dedizione nel far fronte a crisi di tale portata.
Modalità di partecipazione al bando
Le imprese interessate a richiedere il voucher devono inviare le domande in modalità telematica, utilizzando la firma digitale del legale rappresentante. Le richieste possono essere presentate sulla piattaforma ReStart, con un periodo di apertura che va dal 23 luglio al 10 settembre 2025. Questa finestra temporale offre alle imprese colpite un’opportunità concreta per accedere ai fondi e iniziare il processo di recupero e ripresa delle loro attività .