Bonus Mamme 2025: 480€ GRATIS a dicembre per lavoratrici con 2+ figli – scopri subito se sei fra le destinatarie!

Administrator

Luglio 14, 2025

Se ti stai chiedendo perché lo Stato italiano abbia deciso di stanziare 480 euro per le madri lavoratrici con almeno due figli, sappi che non si tratta soltanto di un “regalo di fine anno”, ma di una risposta a un’emergenza demografica: negli ultimi dieci anni, il tasso di natalità in Italia è sceso sotto quota 1,3 figli per donna, uno dei più bassi d’Europa. Con il “Bonus Mamme Lavoratrici 2025”, l’obiettivo del Governo è duplice: sostenere concretamente il bilancio familiare delle coppie e incentivare la permanenza delle donne nel mondo del lavoro.

Proprio per questo, il nuovo bonus non è più un meccanismo di decontribuzione applicato dal datore di lavoro, ma un importo erogato direttamente dall’INPS a chi rispetta precisi requisiti di reddito e numero di figli.

Curiosità: in passato il contributo era trimestrale e decurtato in busta paga; dal 2025 diventa una somma unica e completamente esentasse, senza alcuna incidenza sull’ISEE familiare.

Nel prosieguo dell’articolo troverai tutti i dettagli sulle modalità di accesso, i vincoli di età dei figli e le differenze tra dipendenti a tempo indeterminato, determinato e autonome.

Bonus Mamme 2025 – infobrasile.it

Chi ha diritto e come funziona il Bonus Mamme Lavoratrici 2025

  1. Destinatarie:

    • Dipendenti (tempo determinato e indeterminato)

    • Libere professioniste e autonome in gestione separata

    • Requisito minimo: avere almeno due figli

    • Reddito da lavoro non superiore a 40.000 € annui

  2. Importo e tempistica:

    • 480 € complessivi (corrispondenti a 40 € mensili per 12 mesi)

    • Pagamento in unica soluzione, erogato da INPS entro dicembre 2025

    • Importo esentasse e non calcolato ai fini ISEE

  3. Durata del beneficio:

    • Con 2 figli: fino al compimento del 10° anno di età del più piccolo

    • Con 3 o più figli: fino alla maggiore età del figlio più giovane

    • Esclusi i rapporti di lavoro domestico

  4. Le esenzioni per le madri di 3+ figli:
    Chi beneficia già della decontribuzione totale fino a 3.000 € annui (prevista dallo scorso anno) manterrà questo vantaggio fino al compimento del 18° anno del figlio più giovane, secondo le anticipazioni del Ministro Calderone.

Con queste nuove regole, il Bonus Mamme 2025 punta a offrire un sostegno più immediato e facilmente fruibile: basta un’unica erogazione a fine anno per alleggerire le spese familiari, senza dover calcolare alcuna trattenuta in busta paga e senza influire sui parametri ISEE. Se rientri nei requisiti, tieni d’occhio il portale INPS: a breve verranno aperte le domande direttamente sull’area personale, con istruzioni passo passo su come compilare la richiesta.

×